Il concetto di Industry 4.0 (Impresa 4.0), oggi sempre più utilizzato ed in voga sta rivoluzionando il modo di fare impresa.Per industry 4.0 si intende l’impresa che integra al suo interno nuove tecnologie, come l’Internet of Things (IoT), cloud computing, analytics, AI e Machine Learning negli impianti produttivi e durante tutte le loro operazioni.
L’Industry 4.0 è rappresentata dall’incontro dell’Operational Technology (Hardware/software che controllano i dispositivi fisici, processi ed eventi aziendali, operations) e dell’Information Technology (strumenti hardware e software che vengono utilizzati per immagazzinare informazioni).
Le cosiddette SMART Factory sono dotate di software integrati, strumenti di robotica avanzati e altre componenti che permetto di snellire ed automatizzare gran parte del processo aziendale, decisionale e operativo. Queste tecnologie infatti portano non solo ad una maggiore automazione, ma anche ad una manutenzione predittiva, ad un’auto-ottimizzazione dei processi aziendali con il risultato di rendere l’intera filiera ed attività più efficiente, con un utilizzo minore dei costi e un miglioramento del prodotto o servizio finale.
Il processo che avviene all’interno delle Smart Factory consiste nell’immagazzinare una grande quantità di dati provenienti dagli strumenti in dotazione, oltre che dall’analisi dello stesso ecosistema azienda (fornitori, distributori...) al fine di avere un bagaglio approfondito per prendere decisioni strategiche efficienti.
Il cambiamento rappresentato dall’industry 4.0 permette alle organizzazioni che ne aderiscono di entrare nella quarta rivoluzione industriale, caratterizzata da una maggiore flessibilità dell’offerta e quindi un migliore adattamento alle esigenze dei consumatori.
Negli ultimi anni tutto questo viene favorito sia in Italia che in Europa attraverso diverse agevolazioni fiscali proposte con il fine di raggiungere un livello di sviluppo tecnologico, economico e gestionale omogeneo ed al passo con i tempi.